Comune di Castiglione di Garfagnana
Mozzanella, frazione del Comune di Castiglione di Garfagnana, è posta sulla riva destra del torrente Corfino, ad un'altezza di 430 m. s. l. m.
Le prime notizie dei borgo risalgano al secolo XIII, dove, come Scavasi dagli atti dell'Archivio arcivescovile di Lucca, vi era un Eremo di frati agostiniani.
Il romitorio sarà poi citato come
ecclesia S. Salvatoria de Mozanello nell'Estimo della Diocesi del 1260.
Agli inizi del secolo XV l'eremo e la chiesa risultavano in rovina il paese completamente disabitato, probabilmente per guerre ed epidemie che frequentemente si verificavano in quei tempi. Nello stesso secolo (primi anni del 1400) si ha notizia della ricostruzione della chiesa di San Salvatore ad opera dì un certo Matheo de Vinarito, emiliano della Diocesi di Reggio Emilia ed abitante a Villa Collemandina.
La chiesa attuale che ha subito nel corso dei secoli vari rifacimenti, è di piccole dimensioni (m.13.35 x 4.40). ma con tutti gli elementi architettonici tipici: coro, pulpito, altare maggiore, altari laterali e fonte battesimale.
Nessun commento:
Posta un commento