Queste fotografie le scattai nel 1975 con la mia Leica che mio nonno Umberto acquistò a caro prezzo nel 1949, presumo proprio per fotografare la nascita mia, unico nipote.
Nel '75 trascorrevo le vacanze, le festività, tutti i possibili fine settimana e ponti a Casoletta, da cui Mozzanella si osserva molto bene, ma che viceversa da Mozzanella rimaneva nascosta dalla vegetazione.
Queste foto furono per me una specie di "missione" fotografica che mi permise di entrare in profondità in quel mondo di allora, così diverso dal mio e diverso anche dalla realtà castelnovese.
In quegli anni la vita a Mozzanella era completamente diversa da quella di oggi.
Quel freddo mattino autunnale il paese si liberò di un raro velo di nebbia verso le 10, ma non dall'odore del fumo perché molti camini erano in funzione.
Giudicando da cosa erano coperte allora le poche e strette strade di Mozzanella, mi convinsi che senz'altro aveva l'allevamento era al primo posto fra le attività umane davvero intense.
A quel tempo gli abitanti di questo paesino erano sicuramente molto più numerosi di oggi, tuttavia vi regnava il silenzio, fatta eccezione per qualche sporadico e rassicurante scampanellare provenire dalle stalle.
01
Seconda casa a sinistra cioè sulla piazzetta, con un uomo anziano
che magari Antonio potrebbe facilmente riconoscere.
02
La piazzetta come si presentava allora
03
Non identifico esattamente il luogo.
Ricordavo bene, a Mozzanella c'era una fontanella dove andavo a riempire d'acqua le taniche.
Pochi ormai la ricordano, ma chi vive lì riconoscerà con facilità il punto in cui si trovava.
04
non identifico il luogo esatto
ma si tratta di un dettaglio della fotografia 05
05
non identifico il luogo esatto
ma il dettaglio della parte in basso a sinistra è ripreso dalla fotografia 04
06
Mozzanella: il campanile
credo sia ripresa dalla sommità del paese e
se così fosse, la casa in primo piano sarebbe quella di Pierugo
07
Il luogo esatto, con un forno così grande, in buono stato e così vicino alle abitazioni dovrebbe rendere facile la sua identificazione. Nel 2015, guardando Mozzanella dal satellite, un forno così grande, vicino alle abitazioni ne vedo solo uno.
La casa dietro il forno mi pare che sia dotata di altana e questo dovrebbe rendere più facile la sua identificazione
08
Non identifico il luogo esatto
09
Non identifico il luogo esatto, ma vedo alcune grosse canne di bambù.
Ne ho trovate moltissime ancora vive verso sud del paese, salendo dopo aver superato il cimitero.
10
Credo di averla scattata da un punto sulla strada che sale al paese.
A sinistra si nota uno steccato che dopo gli alberi riappare a destra dove vi è anche qualcosa che non riconosco e che potrebbe essere una macchina agricola.
11
Non identifico il luogo esatto, ma potrebbe essere la vista dal muretto della chiesa che da verso la Pania. Anche il riconoscimento della donna vi che appare non dovrebbe essere molto difficile.
12
Credo sia il vicolo che dalla chiesa discende verso la piazza
13
la strada che giunge al paese, rimasta tale e quale a com'era allora.
14
gregge di pecore in un luogo non identificato
15
non identifico il luogo esatto
16
campanile di Mozzanella
non identifico il luogo esatto da cui ho scattato questa foto
ma si trova senz'altro nella parte alta del paese
17
Magnano e Canigiano
non identifico il luogo esatto da cui ho scattato la foto
ma in prossimità di Mozzanella
18
Magnano e Canigiano
non identifico il luogo esatto da cui ho scattato la foto
ma in prossimità di Mozzanella
19
forse Castiglione ripresa forse daMozzanella
(non identifico il luogo esatto)
20
Mozzanella con la sua bella Maestaina
21
Mozzanella
vista del cimitero e della torre piezometrica
22
pecore al pascolo
a Mozzanella oppure a Casoletta
23
Cerageto e Sassorosso
(visti da Castiglione?)
24
21 Villacollemandina? ripresa
approssimativamente Tramonti
25
Si tratta forse di Piandicerreto, ma sono perplesso perché la sequenza di scatti è stretta attorno a Mozzanella.
26
Potrebbe esser stata scattata a Piandicerreto, ma quella griglia mi fa pensare ad una simile, che si trova ad un incrocio di due vie a Mozzanella. A destra si vede un manufatto che sembrerebbe la vasca per una fontana.
27
Mozzanella vista da Casoletta (o dal Crociale?).
Si nota il lavatoio che sembra in condizioni ancora buone.
Questa fotografia e la successiva dimostrerebbero che dopo la sequenza di scatti stavo abbandonando il bel paesino.
28
Mozzanella vista da Casoletta (o dal Crociale?)
Si nota il lavatoio che sembra in condizioni ancora buone.
29
Piandicerreto
30
Piandicerreto (ma non ne sono del tutto sicuro)
31 Piandicerreto
Nessun commento:
Posta un commento